Seguici su

Curiosità

William Shakespeare è italiano? Svelato il mistero

William Shakespeare è italiano? Le incredibili coincidenze…ma sono solo coincidenze?

Pubblicato

il

Crediti foto Shutterstock

Il celeberrimo William Shakespeare è un drammaturgo inglese o italiano? Perché viene questo dubbio? Perché da anni, alcuni studiosi lo vedrebbero ‘figlio’ di Messina, la città più lunga e marittima d’Italia, situata nella punta nord orientale della Sicilia e considerata la ‘porta’ dell’isola.

Della sua infanzia sappiamo veramente poco, se non che è figlio di un guantaio analfabeta divenuto padre molto presto e nulla più. Forse anche a causa di queste scarse notizie, su di lui si è molto fantasticato: chi lo vuole più giovane, chi lo vuole più vecchio, chi omosessuale e chi appunto, italiano.

La tesi che lo vuole italiano, lo vede come Michelangelo Florio, una persona realmente esistita, nata nel 1564 a Messina da Giovanni Florio e Guglielma Scrollalancia e fuggito poi a Treviso per non incorrere alla persecuzione del tribunale della Santa Inquisizione. Qui il giovane conosce Giulietta e si innamora, ma la loro relazione finirà presto in maniera tragica e poco dopo lei morirà. Michelangelo scrive la commedia “Tantu trafficu pi nenti”, proprio come l’opera di Shakespeare, “Molto rumore per nulla”. Coincidenze?

Trasferitosi poi a Londra, prende il nome della madre, che con un po’ di fantasia, si può presupporre che abbia modificato da Scrollalancia a Shakespeare. Che dire…un po’ fantasiosa come ipotesi, ma non impossibile.

Tantissimi dei drammi di Shakespeare sono ispirati in Italia e tutti con personaggi italiani, basti pensare ai celeberrimi Romeo e Giulietta e il balcone della casa di Verona che ancora oggi è meta di tanti turisti. Ne “Il mercante di Venezia” poi, Shakespeare rivela una conoscenza della giurisdizione veneziana che un inglese dell’epoca difficilmente poteva conoscere.

In “Antonio e Cleopatra” c’è una scena ambientata a Messina all’interno della casa di Pompeo Magno, che solo i messinesi conoscono.  In “Molto rumore per nulla” un personaggio della commedia esclama “Mizzeca” vocabolo siculo che un inglese del ‘500 non avrebbe mai potuto conoscere. Veramente curioso! E ancora, è incredibilmente sempre italiana l’ambientazione delle sue opere:  “La bisbetica domata“: Padova, “Otello”: Venezia, “I due gentiluomini di Verona“: Milano, “Antonio e Cleopatra”: Roma, e così via. In effetti, in considerazione di tutto ciò, i dubbi salgono alle stelle!

Inoltre, quando muore Shakespeare, nessun lutto nazionale viene proclamato. Gli inglesi lo consideravano italiano? E ancora, l’amministrazione di Messina, l’8 agosto 2011, gli ha conferito la cittadinanza onoraria post mortem. Una coincidenza?

Detto tutto ciò, purtroppo è doveroso distruggere tutti questi castelli di sabbia, in quanto, stando alle fonti ufficiali rivenute fino a questo momento, non vi è traccia delle sue origini italiane. Le fonti ufficiali difatti, vogliono William Shakespeare inglese di nascita (Stratford upon Avon). E’ chiaro che un personaggio così importante, a qualsiasi stato farebbe gola averlo come ‘figlio’, pertanto credo che le teorie si sprecheranno ancora a lungo nel tempo per accaparrarsi la maternità di William Shakespeare. E voi che idea vi siete fatti? William Shakespeare è inglese o italiano?

Clicca qui per seguire OA PLUS su INSTAGRAM

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla PAGINA OA PLUS

Clicca qui per iscriverti al GRUPPO OA PLUS

Crediti Foto: Shutterstock

 

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *