TV
Grande Fratello: Simona Ventura nel mirino per l’annuncio sulla pace a Gaza
Quello che doveva essere un momento di “grande evento storico” si è trasformato in uno scivolone televisivo, con la conduttrice criticata per aver annunciato la fine della guerra tra Israele e Hamas in toni troppo enfatici e superficiali e con la reazione “fredda” di Rasha e Omer

La terza puntata del Grande Fratello 2025, condotta da Simona Ventura su Canale 5, ha lasciato un’amarezza profonda tra il pubblico e i social network. Quello che doveva essere un momento di “grande evento storico” si è trasformato in un imbarazzante scivolone televisivo, con la conduttrice criticata aspramente per aver annunciato la fine della guerra tra Israele e Hamas in toni (secondo gli ascoltatori del programma ndr.) troppo enfatici e superficiali, ignorando il dolore e la complessità del conflitto. A gelare l’entusiasmo dello studio è stata soprattutto Rasha Younes, concorrente di origini palestinesi, che ha espresso in diretta e fuori onda il suo dissenso, definendo “falsa” l’emotività richiestale da parte della Ventura.
L’annuncio che ha diviso l’opinione pubblica: “La pace è merito di Trump”
Durante la diretta che ha segnato anche la prima eliminazione stagionale (Giulio Carotenuto), Simona Ventura ha interrotto la “bolla” di isolamento dei concorrenti per condividere una notizia che ha definito “importantissima” e destinata a “rimanere nei libri di storia”. Con voce commossa, la conduttrice ha esordito: «Oggi siamo stati testimoni di un grande evento. È stato sancito l’accordo di pace tra Hamas e Israele, la guerra è finita. Questa mattina Hamas ha iniziato il rilascio degli ultimi ostaggi israeliani e Israele ha liberato i prigionieri palestinesi. Tutto merito di Trump». L’annuncio, accompagnato da un video commovente su Omer Benabdallah (siriano con esperienza diretta della guerra) e Rasha, ha inizialmente suscitato un’ovazione tra gli inquilini della Casa. Ma non tutti hanno applaudito.
La reazione di Rasha: “La guerra è finita, certo, sono finite pure tutte le persone”
Rasha, nata in Giordania da genitori palestinesi e residente a Roma, ha reagito con freddezza: «Abbiamo atteso tutti la pace, ma la cosa che fa più male è che c’è stata tantissima distruzione». Durante la pausa pubblicitaria, trasmessa sul canale 55, la concorrente ha lasciato trapelare il suo vero pensiero, ripreso e virale sui social: «La guerra è finita, certo, sono finite pure tutte le persone. Quando ha detto ‘la pace’, le volevo dire: ma che pace? Gli avete tolto la terra, li avete ammazzati tutti. Fare l’emozionata felice era proprio falso. Ridategli madri e padri che avete ammazzato».
ecco perché gli unici che non si sbracciano ad applaudire sono proprio rasha e omer, perché loro sanno benissimo quello che è succede #grandefratello pic.twitter.com/AEOWIWVOf3
— Fra ♊️ (@frasworld_1) October 13, 2025
Il Grande Fratello si trova a un bivio: riuscire a bilanciare intrattenimento e sensibilità, o rischiare di alienare un pubblico sempre più esigente e anche saturo di dinamiche, visti i bassi ascolti registrati anche nella terza puntata?