Idee & Consigli
Quali sono le curiosità statistiche che hanno caratterizzato i record del calcio?

Il gioco del calcio rappresenta una dimensione sconfinata di prospettive ludiche, in cui allenatori, calciatori, club e Nazionali tentano di vincere le scommesse sportive più ardue: tutto in nome dello spettacolo.
Spesso, però, la statistica rispecchia proprio la migliore prestazione possibile in un campionato, in carriera, così come in un singolo match o nella storia di un club. Ecco quali sono le curiosità statistiche che hanno caratterizzato i record del calcio più indissolubili.
I capocannonieri di Serie A da 36 gol a stagione
Il primo a fissare questo record assoluto è stato Gonzalo Higuain ai tempi del Napoli di Sarri. L’asso argentino è riuscito a segnare 36 gol in 35 match, record eguagliato da Ciro Immobile ma in 37 partite.
Il filotto di scudetti della Juve
Dal 2012 al 2020 la Juventus è riuscita in un’impresa unica nella storia della Serie A: vincere 9 scudetti di fila. Con 36 titoli la Vecchia Signora domina l’Albo d’Oro del campionato italiano di massimo livello.
I calciatori più vincenti in Serie A
Con 9 scudetti vinti al secondo posto di questa classifica speciale, c’è Giorgio Chiellini, mentre il calciatore che ha vinto più volte in assoluto lo scudetto in Serie A è Gianluigi Buffon, a quota 10 campionati vinti tutti con le Zebre.
Gli allenatori che hanno vinto più scudetti
Il più grande allenatore di tutti i tempi è Giovanni Trapattoni, che in carriera è riuscito a vincere 7 scudetti: sei con la Juve e uno con l’Inter.
Al secondo posto c’è il grande Massimiliano Allegri, pronto a superare il Trap. Per il maestro del corto muso in bacheca c’è 1 scudetto con il Milan e 5 con la Juve: totale 6 campionati di Serie A vinti.
Antonio Conte diviso cinque scudetti moltiplicato tre club
Con la vittoria del quarto scudetto napoletano, Antonio Conte ha raggiunto quota 5 campionati di Serie A vinti, ma ha piazzato un record assoluto, è l’unico CT ad aver vinto 3 scudetti in tre città e club differenti: Napoli, Inter e Juve.
I primati negativi del Crotone e del Benevento
Entriamo a gamba tesa nei record negativi, con due club che si distinguono per aver fatto male in Serie A. Appena promosso, il Benevento piazzò subito il record di 14 sconfitte consecutive al suo esordio in Serie A, dopo soli 404 giorni dalla prima e storica promozione in Serie B.
Era il campionato 2017/2018 e in quella stagione, lo Stregone fissò anche il record assoluto di 29 sconfitte su 38 gare disputate. Per il Crotone, invece, il record negativo assoluto è quello di 92 gol subiti nella stagione 2020/2021.
Francesco Totti contro Silvio Piola
Saliamo sull’Olimpo dei più grandi e troviamo due protagonisti dei Mondiali Azzurri in diverse epoche: Silvio Piola, che con 274 gol domina la classifica dei migliori bomber all time di Serie A. Piola ha vinto il Mondiale del 1938.
Al secondo posto c’è Francesco Totti con 250 gol, il suo record è quello di aver segnato più di tutti con una sola squadra: indovinate quale. Il Capitano detiene anche il record all time di 71 rigori segnati in campionato. Il Pupone ha vinto il Mondiale nel 2006.
Francesco Totti contro Paolo Maldini e Gigi Buffon
Ormai serve la Nasa per calcolare tutti i record di Francesco Totti, perché con 619 presenze è il terzo calciatore con più partite giocate in Serie A.
Insieme a Maldini sono gli unici ad aver disputato 25 campionati e il capitano rossonero è al secondo posto con 647 presenze. Al primo posto di questo ranking assoluto con 657 match giocati in Serie A, c’è il solito Gigi Buffon che si prende la scena.