Idee & Consigli
Inter-Fluminense: in palio i quarti di finale del Mondiale per Club 2025

L’Inter si prepara a una delle sfide più importanti della stagione: l’ottavo di finale del Mondiale per Club contro il Fluminense, in programma stasera alle 21 con diretta su Canale 5.
La squadra di Chivu è determinata a raggiungere i quarti di finale, dove affronterà la vincente tra Manchester City e Al Hilal. Oltre al prestigio internazionale, in palio ci sono anche 12,2 milioni di euro, una cifra importante per le casse nerazzurre.
Nonostante alcune assenze pesanti, come quella di Frattesi e l’indisponibilità di Taremi, l’Inter schiererà una formazione competitiva, con Sommer tra i pali, una difesa composta da Darmian, de Vrij e Bastoni, e un attacco guidato da Lautaro affiancato da Sebastiano Esposito.
La partita rappresenta un crocevia cruciale per il club, che punta a confermare il proprio valore sul palcoscenico mondiale e a rafforzare la propria posizione finanziaria.
Il nuovo format del Mondiale per Club
L’edizione 2025 del Mondiale per Club FIFA segna una svolta storica per il calcio globale. Per la prima volta, il torneo si svolgerà negli Stati Uniti, dal 15 giugno al 13 luglio, adottando un format innovativo che promette di elevare ulteriormente il prestigio della competizione.
A differenza delle precedenti edizioni, che vedevano la partecipazione di un numero ristretto di squadre, il nuovo format prevede la presenza di ben 32 squadre, suddivise in otto gruppi da quattro team ciascuno. Questa struttura richiama quella già collaudata e di successo della Coppa del Mondo per Nazionali, garantendo un livello di competitività e spettacolo senza precedenti.
La fase a gironi, che si disputerà tra il 15 e il 25 giugno, vedrà le squadre affrontarsi in partite secche, senza gare di ritorno. Le prime due classificate di ogni gruppo accederanno agli ottavi di finale, dando il via alla fase a eliminazione diretta, che culminerà nella finalissima del 13 luglio. Questa nuova formula non solo aumenta il numero di partite e di emozioni, ma offre anche maggiori opportunità di riscatto e di sorprese, rendendo il torneo ancora più avvincente per tifosi e appassionati. Sul sito di stadiosport.it è possibile rimanere aggiornati su tutte le ultime news sullo sport di oggi in tv!
Le squadre che parteciperanno al Mondiale per Club 2025
Le 32 squadre partecipanti al Mondiale per Club 2025 sono state selezionate attraverso un sistema di qualificazione basato sulle prestazioni nei principali tornei continentali.
Per l’UEFA, ad esempio, hanno ottenuto il pass le vincitrici della Champions League dal 2021 al 2024 — vale a dire Chelsea, Real Madrid, Manchester City e Inter — insieme alle migliori classificate nel ranking UEFA, tra cui spiccano Bayern Monaco, PSG, Benfica, Porto, Borussia Dortmund, Juventus e Atlético Madrid.
Per la CONMEBOL, invece, il criterio è stato quello di ammettere le vincitrici della Copa Libertadores dal 2021 al 2024, ossia Palmeiras, Flamengo, Fluminense e l’ultima squadra che si aggiungerà al termine della competizione in corso.
Le restanti federazioni — AFC, CAF, CONCACAF e OFC — hanno adottato criteri simili, garantendo la partecipazione delle squadre più meritevoli e competitive dei rispettivi continenti.
Questo mix di campioni continentali e squadre di alto livello assicura un torneo di qualità eccelsa, dove ogni partita sarà una sfida tra giganti del calcio mondiale.
Inter-Fluminense: le probabili formazioni
In vista della sfida contro il Fluminense, l’Inter si presenta con alcune novità obbligate nella formazione. Il tecnico Cristian Chivu ha optato per un modulo 3-5-2, confermando la solidità difensiva che ha contraddistinto la squadra nelle ultime stagioni.
In porta ci sarà Yann Sommer, garanzia di affidabilità ed esperienza. La linea difensiva sarà composta da Matteo Darmian, Stefan de Vrij e Alessandro Bastoni, con de Vrij che prende il posto di Acerbi, offrendo sicurezza e capacità di impostazione dal basso. A centrocampo, il trio formato da Nicolò Barella, Kristjan Asllani ed Henrikh Mkhitaryan garantirà dinamismo, creatività e copertura, elementi fondamentali per affrontare un avversario temibile come il Fluminense.
Sulle fasce, Denzel Dumfries e Carlos Augusto avranno il compito di spingere e coprire, sfruttando la loro velocità e capacità di inserimento. In attacco, la coppia formata da Lautaro Martinez e Sebastiano Esposito sarà chiamata a finalizzare le azioni offensive, con Thuram pronto a subentrare dalla panchina per dare freschezza e imprevedibilità.
Il Fluminense, dal canto suo, si schiererà con un 4-2-3-1, con Fábio tra i pali, una difesa composta da Samuel Xavier, Antonio Carlos, Felipe Melo e Marcelo. A centrocampo, Alexsander e Martinelli agiranno da schermo davanti alla difesa, mentre il trio formato da Douglas Costa, Ganso e Jhon Arias supporterà l’unica punta Germán Cano.
Inter-Fluminense: le statistiche più interessanti
La sfida tra Inter e Fluminense si preannuncia come un incontro ricco di spunti interessanti, sia dal punto di vista tattico che statistico. L’Inter, reduce da una stagione trionfale in Serie A, ha dimostrato una notevole solidità difensiva, subendo pochissimi gol e mantenendo una media di clean sheet tra le più alte d’Europa.
La capacità di gestire il possesso palla e di ripartire in velocità sono stati due dei punti di forza della squadra nerazzurra, che ha saputo coniugare efficacia offensiva e rigore difensivo.
Il Fluminense, invece, si distingue per un gioco offensivo fluido e imprevedibile, grazie alla qualità dei suoi interpreti e alla capacità di variare il modulo in base alle esigenze della partita. La presenza di giocatori esperti come Marcelo e Felipe Melo garantisce solidità e leadership, mentre la velocità di Douglas Costa e la tecnica di Ganso rappresentano due armi letali in fase di attacco.
Un dato interessante riguarda la media gol delle due squadre nelle competizioni internazionali: l’Inter ha una media di 1,8 gol a partita, mentre il Fluminense si attesta su 1,5 gol a gara. Questi numeri suggeriscono che potrebbe essere una partita equilibrata, dove ogni dettaglio potrebbe fare la differenza.
Secondo i pronostici sul calcio di oggi di Stadiosport.it, l’Inter parte favorita, con la vittoria dei nerazzurri quotata a 1.70. Il pareggio è offerto a 3.75, mentre il successo del Fluminense si attesta a 4.50.
Per quanto riguarda i risultati esatti, l’1-0 per l’Inter è quotato a 6.00, il 2-0 a 7.50 e il 2-1 a 8.00. Tra i risultati favorevoli al Fluminense, l’1-0 è quotato a 11.00 e il 2-1 a 13.00. Il pareggio per 1-1, invece, è offerto a 6.50.
Guardando alle doppie chance, l’1X è quotato a 1.17, l’X2 a 2.00 e l’12 a 1.27. Per le opzioni Under/Over, l’Under 2.5 è quotato a 2.00, mentre l’Over 2.5 a 1.72. L’Under 3.5 è offerto a 1.33 e l’Over 3.5 a 2.95. Per quanto riguarda Gol/No Gol, il Gol è quotato a 1.87 e il No Gol a 1.82.
Inoltre, il Mondiale per Club rappresenta una vetrina importante per molti giocatori, che potrebbero sfruttare questa occasione per mettersi in mostra e attirare l’attenzione di club e osservatori di tutto il mondo. In particolare, sarà interessante vedere come i giovani talenti dell’Inter, come Asllani ed Esposito, sapranno gestire la pressione di un palcoscenico così prestigioso.
L’esito di questa partita potrebbe avere ripercussioni significative sul prosieguo della stagione delle due squadre, influenzando il morale e la fiducia in vista dei prossimi impegni. In ogni caso, una cosa è certa: Inter-Fluminense sarà una partita da non perdere, ricca di emozioni e colpi di scena, degna di una competizione prestigiosa come il Mondiale per Club.