Seguici su

Cinema

La tomba delle lucciole torna al cinema: il capolavoro di Takahata in sala dal 18 al 24 settembre

Lucky Red riporta sul grande schermo l’opera simbolo contro la guerra dello Studio Ghibli, in occasione dell’anniversario di Hiroshima. Disponibile sia in italiano che in lingua originale.

Pubblicato

il

La tomba delle lucciole Film (©La tomba delle lucciole Film)
La tomba delle lucciole Film (©La tomba delle lucciole Film)

La tomba delle lucciole sbarca in sala come film-evento. Il capolavoro diretto da Isao Takahata e realizzato nel 1988 per lo Studio Ghibli torna nelle sale italiane dal 18 al 24 settembre, grazie alla distribuzione evento curata da Lucky Red. L’annuncio è arrivato simbolicamente oggi 6 agosto 2025, data che coincide con l’80° anniversario del bombardamento atomico su Hiroshima, indimenticabile tragica offensiva nucleare della storia. Il film sbarcherà in sala in due versioni: doppiata in italiano e in lingua originale giapponese con sottotitoli.

Un’opera senza tempo sul dramma della guerra

‘La tomba delle lucciole’ è tratto dal romanzo semi-autobiografico di Nosaka Akiyuki e racconta le vicende di Seita, un ragazzo di 14 anni, e della sua sorellina Setsuko, di soli 4 anni, rimasti orfani dopo la morte della madre a causa di un bombardamento americano. Ambientata nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale, la pellicola segue il loro difficile percorso di sopravvivenza tra rovine e privazioni, in un Giappone distrutto dai raid aerei. Il film non fa sconti nella rappresentazione del dolore, della fame e della disperazione, restituendo con potenza emotiva il punto di vista dei bambini in tempo di guerra.

Takahata e la forza dell’animazione intimista

Sebbene il nome più noto dello Studio Ghibli resti quello di Hayao Miyazaki, La tomba delle lucciole rappresenta uno degli esempi più alti della poetica di Isao Takahata, cofondatore dello studio. Autore raffinato e attento ai dettagli, Takahata ha sempre creduto nella capacità dell’animazione di veicolare storie complesse e drammatiche, come dimostrato anche in titoli successivi.

Lontano dal semplice intrattenimento, ‘La tomba delle lucciole’ è un film che commuove e invita alla riflessione. Non a caso, è spesso inserito tra i migliori film di guerra e tra le opere più importanti dell’animazione mondiale. Il suo impatto emotivo, amplificato da uno stile sobrio e realistico, lo rende adatto soprattutto a un pubblico consapevole e capace di confrontarsi con temi particolarmente profondi.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *