Seguici su

Cinema

Addio a Michael Madsen, volto leggendario del cinema di Tarantino

Aveva 67 anni l’attore cult de Le Iene e Kill Bill. L’ipotesi principale è quella di un arresto cardiaco. Stava vivendo una nuova fase artistica tra cinema indipendente e poesia.

Pubblicato

il

Michael Madsen (©New York Post - X)
Michael Madsen (©New York Post - X)

Michael Madsen, attore simbolo del cinema americano degli anni Novanta e figura iconica nei film di Quentin Tarantino, è stato trovato senza vita nella mattina di giovedì 3 luglio nella sua abitazione di Malibù, in California. Aveva 67 anni. A diffondere la notizia è stata la NBC, mentre la conferma è arrivata anche dai suoi rappresentanti. La polizia di Los Angeles, intervenuta tempestivamente in seguito a una chiamata d’emergenza al 911, ha escluso fin da subito l’ipotesi di un crimine. Secondo quanto riferito dal suo manager Ron Smith, si tratterebbe verosimilmente di un arresto cardiaco.

Michael Madsen, un’icona del cinema

La notizia ha scosso il mondo del cinema e i fan di tutto il mondo, soprattutto quelli legati al culto del cinema tarantiniano. Madsen era una presenza fissa nei film del regista, capace di incarnare con naturalezza personaggi tormentati, violenti e umanissimi. La sua interpretazione di Mr. Blonde in ‘Le Iene’, con la celebre scena del taglio dell’orecchio accompagnata da Stuck in the Middle with You, è diventata una pietra miliare del cinema indipendente americano. Ma Madsen ha lasciato il segno anche in ‘Kill Bill’ Vol. 1 e 2, ‘The Hateful Eight’ e ‘C’era una volta… a Hollywood’.

Secondo i suoi manager, negli ultimi anni l’attore stava vivendo una nuova stagione professionale. Aveva scelto di impegnarsi soprattutto nel cinema indipendente, partecipando a diversi progetti. Nonostante le difficoltà personali che ne hanno segnato la vita, inclusa la tragica scomparsa del figlio nel 2022, Madsen si era rimesso in gioco. In parallelo, lavorava alla pubblicazione di un libro autobiografico dal titolo evocativo: Tears For My Father: Outlaw Thoughts and Poems, un’opera che prometteva di fondere memorie e riflessioni intime attraverso una forma poetica.

Negli ultimi anni, la sua attività si era allontanata dai grandi riflettori di Hollywood, ma non si era mai spenta. Anzi, Madsen sembrava desideroso di raccontare nuove storie, anche le sue. La sua scomparsa chiude il sipario su una carriera fuori dagli schemi, comunque sempre coerente nel suo pizzico di follia.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *