TV
Nasce la partnership tra Netflix e NASA: lo spazio in streaming come mai prima d’ora
A partire da questa estate, la piattaforma di streaming integrerà i contenuti live di NASA+, il servizio di streaming dell’agenzia spaziale statunitense, offrendo agli abbonati un’esperienza unica. Ecco cosa verrà trasmesso

In un annuncio che ha catturato l’attenzione di appassionati di scienza e intrattenimento, Netflix e la NASA hanno svelato una partnership senza precedenti che porterà l’esplorazione spaziale direttamente sugli schermi di milioni di utenti in tutto il mondo. A partire dall’estate 2025, la piattaforma di streaming integrerà i contenuti live di NASA+, il servizio di streaming dell’agenzia spaziale statunitense, offrendo agli abbonati un’esperienza unica: lanci di razzi in diretta, passeggiate spaziali, copertura delle missioni e spettacolari vedute della Terra dallaStazione Spaziale Internazionale (ISS).
Netflix is teaming up with NASA to bring space a little closer to home.
Beginning this summer, Netflix will begin to stream LIVE rocket launches, astronaut spacewalks, mission coverage, and breathtaking live views of Earth from the International Space Station. pic.twitter.com/vBDMCkz0yP
— Netflix (@netflix) June 30, 2025
Un passo verso l’accessibilità dell’esplorazione spaziale
Questa collaborazione rappresenta una svolta per entrambe le realtà. Netflix, leader globale dello streaming con oltre 700 milioni di abbonati in più di 190 Paesi, amplia il suo catalogo con contenuti live di altissimo valore scientifico e culturale, mentre la NASA realizza uno degli obiettivi fondamentali della sua missione, come stabilito dal National Aeronautics and Space Act del 1958: condividere la sua storia di esplorazione spaziale con il pubblico più ampio possibile. “Insieme, siamo impegnati in un’Età dell’Oro dell’Innovazione e dell’Esplorazione, ispirando nuove generazioni direttamente dal comfort del loro divano o dal palmo della loro mano,” ha dichiarato Rebecca Sirmons, general manager di NASA+ presso la sede dell’agenzia a Washington. La partnership segna anche un’evoluzione per Netflix, che per la prima volta negli Stati Uniti integra un feed live da un programmatore esterno, seguendo l’esempio di un recente accordo con la rete televisiva francese TF1. Questo passo dimostra l’apertura di Netflix a collaborazioni strategiche per arricchire la sua offerta con contenuti live, spaziando dallo sport – un settore su cui la piattaforma ha già investito – fino all’esplorazione spaziale.
Cosa vedremo su Netflix grazie a NASA+
Gli abbonati Netflix avranno accesso a una selezione di contenuti live di NASA+, tra cui:
- Lanci di razzi: eventi in diretta che catturano l’emozione del decollo di missioni spaziali.
- Passeggiate spaziali: gli astronauti al lavoro fuori dalla ISS, in un contesto di microgravità che affascina e ispira.
- Copertura delle missioni: aggiornamenti in tempo reale sulle attività della NASA, dalle esplorazioni planetarie alle ricerche scientifiche.
- Immagini mozzafiato della Terra: viste uniche del nostro pianeta trasmesse in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Questi contenuti si aggiungono alla già ricca libreria di NASA+, che include documentari, serie educative come STEMonstrations (brevi video girati sulla ISS per spiegare concetti scientifici) e programmi per bambini come NASA’s Traveler, che accompagna i più piccoli alla scoperta di fenomeni cosmici come i buchi neri.
Non solo live
Sebbene l’attenzione sia focalizzata sui contenuti live, questa partnership potrebbe aprire la porta a ulteriori collaborazioni. Netflix ha già prodotto documentari e serie a tema spaziale, come Ritorno allo spazio (2022), che racconta la missione di SpaceX per portare astronauti NASA sulla ISS, e Unknown: Cosmic Time Machine(2023), dedicato al telescopio James Webb. La collaborazione con NASA+ potrebbe arricchire il catalogo con nuovi documentari o serie esclusive, combinando l’expertise scientifica della NASA con la capacità di Netflix di creare narrazioni accattivanti.
Questa collaborazione promette di portare lo spazio più vicino a tutti noi, trasformando l’esplorazione cosmica in un’esperienza quotidiana. Preparatevi, quindi, a un viaggio tra le stelle, comodamente dal vostro divano: l’universo non è mai stato così accessibile.