TV
Morto Emilio Fede
Ex direttore del Tg4 e volto storico del giornalismo televisivo. Ha diretto anche il Tg1. Aveva 94 anni

Addio a Emilio Fede, ex direttore del Tg4 e volto storico del giornalismo televisivo. Ha diretto anche il Tg1. Aveva 94 anni ed era ricoverato nella RSA San Felice di Segrate. La notizia, confermata dalla figlia Sveva al Corriere della Sera, segna la fine di una lunga e controversa carriera che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della televisione italiana.
La carriera di Emilio Fede
Nato il 24 giugno 1931 a Barcellona Pozzo di Gotto, in Sicilia, Fede ha attraversato oltre mezzo secolo di giornalismo, passando dalla carta stampata alla televisione con un percorso che lo ha reso uno dei volti più riconoscibili del piccolo schermo. La sua carriera è iniziata negli anni ’50 in Rai, dove si è distinto come inviato speciale, coprendo eventi significativi, spesso in contesti internazionali come l’Africa. È stato direttore del TG1 tra il 1981 e il 1982, ma il suo nome è indissolubilmente legato al TG4, il telegiornale di Rete 4 che ha guidato dal 1992 al 2012, voluto da Silvio Berlusconi, di cui è stato amico e fedelissimo.
Il sostegno a Silvio Berlusconi
Il TG4 sotto la direzione di Fede è stato spesso al centro di polemiche per il suo marcato sostegno a Berlusconi, tanto da diventare un simbolo del cosiddetto “berlusconismo” televisivo. Amato da alcuni, criticato da altri, il suo stile sopra le righe, le gaffe memorabili – come il celebre fuorionda “Che figura di m**da” – e il suo temperamento irascibile lo hanno reso un personaggio unico, spesso oggetto di satira, da Corrado Guzzanti a Blob. Nonostante le critiche, Fede non ha mai negato la sua vicinanza a Berlusconi, rivendicandola con orgoglio.
#PaoloBrosio sostiene che Conte ha sbagliato ad affidarsi alla scienza e non a Dio . #EmilioFede risponde cosi pic.twitter.com/e5zzEBImbz
— Antonio Fiorenzano (@anfiorenzano) April 7, 2020
La condanna per il caso Ruby
La sua parabola professionale si è interrotta bruscamente nel 2012, quando Mediaset lo sollevò dalla direzione del TG4 in seguito al coinvolgimento nel caso Ruby, per il quale è stato condannato nel 2019 a 4 anni e 7 mesi per favoreggiamento della prostituzione. Una vicenda che ha segnato profondamente la sua vita, insieme alla perdita della moglie, Diana De Feo, giornalista ed ex senatrice, scomparsa nel 2021 dopo quasi sessant’anni di matrimonio. Fede, che in un’intervista a Libero aveva confessato di sognare di “raggiungere al più presto” la moglie, ha vissuto gli ultimi anni in una residenza sanitaria assistenziale a Milano, dove, nonostante le difficoltà di salute, ha mantenuto lucidità e il suo caratteristico spirito.
Il video su TikTok
Negli ultimi mesi, Fede era tornato sotto i riflettori per un video virale su TikTok, girato da un operatore della RSA, che aveva suscitato polemiche ma anche dimostrato il suo legame affettuoso con il pubblico. “La vecchiaia è brutta, ma la rispetto”, aveva dichiarato, sottolineando l’importanza dell’affetto umano riscoperto nella struttura.Le condizioni di salute di Fede si erano aggravate nelle ultime ore, come riportato da fonti vicine alla famiglia, fino al triste epilogo di oggi. La figlia Sveva, presente al suo capezzale, ha chiesto riservatezza, ringraziando chi ha mostrato vicinanza al padre in questi anni.
Emilio Fede lascia un’eredità complessa: un giornalista che ha segnato un’epoca, capace di suscitare emozioni contrastanti, ma sempre autentico nel suo modo di essere. La sua scomparsa chiude un capitolo della televisione italiana.
25 pagine Web