Seguici su

Serie TV

Shogun 2: ecco il cast della seconda stagione

Shogun 2 verrà realizzata nel 2026: la pluripremiata serie tv targata FX è stata rinnovata per una seconda stagione

Pubblicato

il

Shogun, arriva il rinnovo per la stagione 2
Crediti immagine: Disney+

Nei giorni scorsi FX ha annunciato che Shogun 2 si farà: la pluripremiata serie in costume, entrata nella storia per i 18 Emmy conquistati con la prima stagione, è stata rinnovata per un secondo capitolo e la produzione inizierà nel 2026 presso gli studi di Vancouver. Ecco quello che sappiamo del nuovi ciclo di episodi di questo popolarissimo show statunitense in lingua giapponese.

La trama di Shogun 2, seconda stagione della pluripremiata serie tv prodotta da FX

Uscita nel 2024 su Hulu e FX, la serie è basata sull’omonimo romanzo del 1975 scritto da James Clavell e mescola il genere storico con il drama, l’azione e l’avventura. Poco dopo il suo debutto, Shogun ha subito raccolto un enorme successo a livello mondiale e ha collezionato svariati premi (tra cui ben 18 Emmy e 4 statuette ai Golden Globe del 2025). Adesso, però, la storia prosegue.

Lo sviluppo della seconda stagione avverrà nel 2026, anche se l’esatta data d’uscita non è ancora nota. In base alle prime anticipazioni, sappiamo che la trama sarà ancora ambientata nel Giappone del 1600, alla vigilia delle decisive battaglie che porteranno all’unificazione del paese sotto Tokugawa Ieyasu. La storia ruota attorno a tre protagonisti principali le cui vite si intrecciano in modo inesorabile:

  • John Blackthorne (chiamato Anjin-san, “il pilota”), un navigatore inglese protestante il cui vascello olandese naufraga sulle coste giapponesi. È il primo straniero a entrare in contatto diretto con i potenti signori della guerra giapponesi.
  • Lord Yoshii Toranaga, un daimyo astuto e ambizioso, membro del Consiglio dei Reggenti, che lotta per la sopravvivenza politica e personale contro nemici interni ed esterni.
  • Lady Mariko (Toda Mariko), una nobildonna cristiana di altissimo rango, abilissima traduttrice, che si trova al centro di un conflitto tra dovere, fede e sentimenti personali.

La serie segue le intricate manovre politiche, le alleanze fragili, le battaglie navali e terrestri, ma soprattutto il devastante scontro culturale tra l’Occidente protestante (rappresentato da Blackthorne) e il Giappone feudale, con le sue regole rigide di onore, bushidō e seppuku. Rispetto al romanzo e alla miniserie del 1980 con Richard Chamberlain, questa versione del 2024 è molto più fedele al punto di vista giapponese: i dialoghi in giapponese sono la norma (con sottotitoli), e Blackthorne è spesso spaesato e quasi “estraneo” alla storia, proprio come lo era un europeo in Giappone nel 1600.

Il cast

Quello che ha reso Shōgun un capolavoro è soprattutto la qualità quasi teatrale delle interpretazioni. Ecco i protagonisti:

  • Hiroyuki Sanada (Lord Yoshii Toranaga)
    Leggenda vivente del cinema giapponese (47 Ronin, The Last Samurai, Westworld, John Wick 4). È anche co-produttore della serie e ha vigilato personalmente sull’autenticità culturale. La sua interpretazione di Toranaga è magnetica: un misto di Sun Tzu e Michael Corleone, freddo, calcolatore ma profondamente umano. Ha vinto l’Emmy come Miglior Attore Protagonista – primo giapponese maschio a riuscirci.
  • Cosmo Jarvis (John Blackthorne / Anjin-san)
    Attore britannico poco conosciuto al grande pubblico (Peaky Blinders, Lady Macbeth). Porta sullo schermo un Blackthorne ruvido, sporco, volgare, ma anche intelligente e coraggioso. È perfetto nel rappresentare lo “shock culturale” dell’europeo in Giappone.
  • Anna Sawai (Toda Mariko)
    La rivelazione assoluta della serie. Nata in Nuova Zelanda da genitori giapponesi, è bilingue e ha già lavorato in Pachinko e Giri/Haji. Il suo personaggio è il cuore emotivo della storia: una donna intrappolata tra tradizioni, fede cristiana e desideri personali. Interpretazione straziante e sottilissima. Ha vinto l’Emmy come Miglior Attrice Protagonista – prima attrice asiatica a vincere in questa categoria.

Attori secondari ma fondamentali:

  • Tadanobu Asano (Kashigi Yabushige) – il daimyo traditore e opportunista, interpretato con un cinismo delizioso.
  • Takehiro Hira (Ishido Kazunari) – il grande antagonista, rigido e spietato.
  • Tommy Bastow, Néstor Carbonell, Yuki Kura, Moeka Hoshi e molti altri completano un cast quasi interamente giapponese o di origine asiatica (grande differenza rispetto alla versione del 1980).
Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *