Seguici su

Musica

Ultimo a Tor Vergata 2026: “La Favola per Sempre”

Il 4 luglio 2026, Roma si prepara a ospitare un evento che promette di entrare nella storia della musica italiana, un raduno storico per celebrare 10 anni di carriera del cantautore romano

Pubblicato

il

Ultimo a Tor Vergata 2026: “La Favola per Sempre”
crediti Ultimo

Il 4 luglio 2026, Roma si prepara a ospitare un evento che promette di entrare nella storia della musica italiana: il maxi-concerto di Ultimo a Tor Vergata, un raduno epico intitolato “La Favola per Sempre”. Annunciato durante la sua terza data sold-out allo Stadio Olimpico il 13 luglio 2025, questo appuntamento rappresenta il culmine di un percorso straordinario per Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che celebrerà i suoi primi dieci anni di carriera in un’area capace di accogliere oltre 100.000 persone, sotto l’iconica Vela di Calatrava

Un annuncio epico all’Olimpico

L’annuncio è arrivato come un’esplosione di emozioni al termine di un concerto memorabile, il decimo di Ultimo allo Stadio Olimpico, un record che lo consacra come l’artista italiano più giovane a raggiungere questo traguardo a soli 29 anni. Sul maxischermo dello stadio, un videoclip ha ripercorso la sua carriera: dagli esordi nei piccoli club, passando per le sfide di Sanremo e le tensioni con la stampa, fino ai trionfi negli stadi sold-out. Poi, la rivelazione: “Questo non sarà solo un concerto. Questo è il raduno degli ultimi. Questa è la favola per sempre”. Parole che hanno scatenato l’entusiasmo dei fan, pronti a segnare in calendario il 4 luglio 2026.

La Vela di Calatrava: simbolo di riscatto

La scelta di Tor Vergata, e in particolare dell’area della Vela di Calatrava, non è casuale. Quest’opera, pensata originariamente per i Mondiali di Nuoto del 2009 e a lungo simbolo di degrado, è stata recentemente riqualificata in vista del Giubileo dei Giovani (28 luglio – 3 agosto 2025). Con i suoi 136 archi che ricordano il ventre di una balena, la Vela si erge ora come un emblema di rinascita, perfetto per il messaggio di Ultimo: dare voce agli “ultimi”, trasformando un luogo abbandonato in un palcoscenico per un evento senza precedenti. L’area, capace di ospitare centinaia di migliaia di spettatori, sarà il cuore pulsante di un raduno che unirà la “Generazione Ultimo” in una celebrazione unica.

Il significato del 4 luglio

La data del 4 luglio 2026 non è stata scelta a caso. Esattamente sette anni prima, il 4 luglio 2019, Ultimo si esibiva per la prima volta allo Stadio Olimpico, segnando l’inizio della sua ascesa come “re dei sold-out”. Questo concerto non sarà solo un evento musicale, ma un momento di riflessione e festa per i dieci anni di carriera, iniziati quando un giovane Niccolò caricava le sue prime canzoni su YouTube sotto il nome d’arte che lo avrebbe reso un’icona per un’intera generazione.

Un raduno per i fan, un tributo alle origini

Per Ultimo, Tor Vergata rappresenta un ritorno alle radici. Nato e cresciuto nel quartiere di San Basilio, il cantautore ha sempre mantenuto un legame profondo con la periferia romana. Dopo l’annuncio all’Olimpico, Ultimo ha voluto festeggiare con i suoi fan al “Parchetto di Ultimo” a San Basilio, dove un maxischermo trasmetteva il concerto in diretta. Oltre 7.000 persone hanno invaso il parco, e l’arrivo a sorpresa dell’artista, sventolando una bandiera con la scritta “La Favola per Sempre”, ha trasformato la serata in un momento indimenticabile. “Qui sono nato, qui sono cresciuto. Venire qui dopo quest’annuncio non ha prezzo”, ha scritto Ultimo sui social, visibilmente emozionato.

Biglietti e attese

I biglietti per il Raduno degli Ultimi saranno disponibili a partire dalle 14:00 di martedì 15 luglio 2025 su TicketOne e altri canali ufficiali. Visti i precedenti sold-out fulminei dei concerti di Ultimo, si prevede una corsa frenetica per accaparrarsi un posto. Se i prezzi del tour 2025 (tra i 40 e gli 80 euro) sono un’indicazione, i costi potrebbero variare in base ai settori (pit, prato, gradinate, VIP), ma le informazioni ufficiali saranno rilasciate al momento dell’apertura delle vendite

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *