Seguici su

Musica

Ignazio Deg: fuori il video ufficiale di Puglia Nuova

Pubblicato

il

Puglia Nuova” di Ignazio Deg non è soltanto un brano musicale: è un vero e proprio manifesto. Un inno pulsante, intriso di pizzica elettronica, che nasce dal cuore del Salento e arriva diretto all’anima – e ai piedi – di chi ama ballare, vivere intensamente e magari riscoprire le proprie radici con uno sguardo diverso.

Il videoclip, appena pubblicato, è un’esplosione di immagini e suggestioni culturali. A guidare questo viaggio visionario ci sono due protagoniste ormai cult: Nonna Ncetta e Graziella, conosciute dai reel comici di Mandrake, qui trasformate in nonne punk con creste colorate e giubbotti borchiati, pronte a trascinare tutti in un’avventura pugliese lontana dai soliti cliché. Insieme a loro compaiono anche le iconiche nonnine del performer estone Tommy Cash, scatenate al ritmo di pizzica elettronica senza freni. Il risultato è un cortocircuito di epoche e linguaggi che unisce tradizione e futuro in un turbine travolgente.

Girato tra San Pietro in Bevagna e la Masseria Sansone di Ostuni, il video mette in scena un universo variegato: motociclette rombanti degli Indian Bikers MC Taranto, danzatori in cerchio, ragazzi speciali e comunità intere che diventano parte di una festa collettiva dall’anima sociale. Tra le sequenze più surreali, un uomo misterioso nutre le ballerine con orecchiette “magiche”, che si trasformano in pura energia per ballare ancora più forte: un gesto ironico e simbolico, che rende la cucina tradizionale carburante per la danza.

La regia di Carmine D’Angela amplifica questa visione con immagini potenti, sospese tra poesia visiva e follia punk. La Puglia prende forma autentica e inedita: bar di paese, tamburelli al tramonto, pizziche sotto il sole e beat digitali che ridisegnano l’identità di una terra. “Puglia Nuova” diventa così una dichiarazione d’amore, ma anche un grido generazionale: siamo ancora qui, più vivi che mai.

Un progetto corale che ha coinvolto scuole di pizzica come I Pizzicati di Amalia e Le Tarantoline di Amalia, la Street School di Teddy Wigga, comparse e location simboliche come il Bar Rifugio di San Pietro e il Piccolo Fiamma di Villa Castelli. Ignazio Deg non si limita a cantare la sua terra: la reinventa, la rielabora, la attraversa con l’elettricità della contemporaneità. E quando, nell’ultima scena, la scritta “PUGLIA NUOVA” esplode su un tamburello al tramonto, il messaggio è chiaro: guardala, vivila, ballala. La Puglia non è mai stata così nuova.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *