Cinema
Una (nuova) notte al museo: il reboot della saga è realtà
“Una notte al museo” si prepara a tornare con un reboot: nuova ambientazione, nuovi protagonisti e la classica atmosfera.

Dopo anni di attesa, ipotesi e speranze, il franchise di ‘Una notte al museo’ è pronto a tornare in grande stile. La notizia, riportata da Deadline, conferma lo sviluppo di un reboot affidato alle mani esperte di 21 Laps Entertainment e 20th Century Studios, due nomi ormai sinonimo di successo nell’industria cinematografica. Il progetto, ancora in fase iniziale, segna una svolta decisiva: niente più American Museum of Natural History e nessun ritorno certo per Ben Stiller, volto iconico della trilogia originale. Al suo posto, nuovi personaggi, nuove dinamiche e un contesto rinnovato, che promette di conquistare un’altra generazione di spettatori.
Una notte al museo – Una saga che ha fatto la storia del cinema per famiglie
Il primo Una notte al museo, uscito nel 2006, raccontava la storia di Larry Daley, un padre divorziato e inventore che accettava un posto come guardia notturna all’American Museum of Natural History. Quella che sembrava una routine noiosa si trasformava presto in un’avventura mozzafiato: di notte, infatti, tutte le esposizioni del museo prendevano vita grazie a una misteriosa tavoletta magica egizia. Il successo del film portò alla realizzazione di due sequel cinematografici (‘La fuga’ del 2009 e ‘Il segreto del faraone’ del 2014) seguiti, otto anni dopo, dal film animato ‘La vendetta di Kahmunrah’ (2022). Tra comicità, azione e un pizzico di magia, la saga è diventata un simbolo del cinema per famiglie, capace di mescolare intrattenimento e valori positivi.

Crediti Foto: Shutterstock.com
Nuove avventure in un nuovo museo
A differenza dei film originali, il reboot porterà gli spettatori in una nuova sede museale, presumibilmente in una città diversa. Il cambio di ambientazione non sarà l’unica novità: il film introdurrà anche una serie di personaggi inediti e una trama completamente indipendente rispetto ai capitoli precedenti. Alla sceneggiatura è stato chiamato Tripper Clancy, già conosciuto per il suo lavoro nel genere avventuroso e attualmente al lavoro su un adattamento de ‘La fabbrica di cioccolato’ per Netflix. Uno degli obiettivi è chiaramente quello di modernizzare un classico senza snaturarne l’essenza.
Shawn Levy torna, ma dietro le quinte
Tra i nomi coinvolti nella produzione spicca quello di Shawn Levy, regista dei tre film originali, qui presente nel ruolo di produttore insieme a Dan Levine ed Emily Morris. La sua partecipazione sembra una garanzia di continuità con lo spirito della saga originale, sebbene tutto lasci presagire che si tratti di una storia del tutto autonoma. Resta da vedere se ci sarà spazio per un cameo o un coinvolgimento creativo di Ben Stiller, che negli ultimi anni ha ampliato la sua carriera anche come regista e produttore.