Cinema
Solidarietà per Francis Ford Coppola dopo il flop di ‘Megapolis’: Agropoli si lancia in proiezioni speciali e invita le sale italiane a fare altrettanto!
Il grande regista Francis Ford Coppola è in difficoltà economiche dopo aver finanziato personalmente un colossal che non è decollato.
																								
												
												
											Un gesto d’amore è partito da Agropoli per raggiungere a Hollywood uno dei più significativi maestri del cinema mondiale, Francis Ford Coppola. Il suo ultimo film ‘Megapolis’ era un sogno nel cassetto da 40 anni… Coppola ci credeva a tal punto da decidere di investire il proprio patrimonio per realizzarlo. Purtroppo il film da 120milioni di dollari è stato un flop ai botteghini con un incasso globale di 14 milioni. Il regista si è visto costretto a mettere all’asta la sua collezione di orologi di lusso per tentare di tamponare la situazione. Il Salento però è al suo fianco! Il Cineteatro De Filippo di Agropoli ha deciso di entrare in scena per aiutare Francis Ford Coppola usando la propria arma: il cinema! Il film ‘Megapolis’ avrà una doppia proiezione il 19 novembre: una matinèe speciale per gli alunni delle scuole del Cilento (h 9,30) e una pomeridiana (h 18,30) aperta a tutti gli amanti del cinema d’autore.
Giornata speciale a ‘Megapolis’ il 19 novembre nel Cilento
Sulle pagine social del Cineteatro De Filippo di Agropoli è partiro un appello di amore e solidarietà affinchè le sale italiane seguano l’esempio e proiettino ‘Megapolis’, destinando una parte degli incassi a una raccolta fondi per sostenere Francis Ford Coppola. Il ricavato verrà consegnato a Bernalda, paese in provincia di Matera, di cui è originaria la famiglia di Coppola. I promotori dell’iniziativa (Cinema De Filippo) vogliono così dare un segno tangibile dell’affetto e della riconoscenza dell’Italia verso uno dei più grandi maestri del cinema mondiale, con una carriera costruita sull’arte, il rischio e la libertà creativa: “Non vogliamo solo riempire le sale, ma far sentire a Francis Ford Coppola che il suo cinema continua a unire, ispirare e commuovere”.
