Seguici su

Cinema

Rocco Papaleo torna dietro la macchina da presa con ‘Il Bene Comune’

Una guida escursionistica, un gruppo di detenute e un viaggio al Parco del Pollino: al via le riprese del nuovo film diretto e interpretato dal regista lucano

Pubblicato

il

Il cast de Il Bene Comune (©Pandolfimyworld Instagram)
Il cast de Il Bene Comune (©Pandolfimyworld Instagram)

Rocco Papaleo riaccende i riflettori sulla sua Basilicata con un nuovo progetto cinematografico, ‘Il Bene Comune’, che segna la sua quinta regia. Dopo aver firmato pellicole come ‘Basilicata Coast to Coast’, ‘Una piccola impresa meridionale’, ‘Onda su Onda’ e ‘Scordato’, l’attore e regista lucano torna dietro la macchina da presa con una storia che intreccia ironia e riflessione sociale, ambientata nuovamente nei paesaggi del Sud Italia.

Rocco Papaleo tra viaggio e redenzione

Il film racconta una vicenda inusuale quanto affascinante: una guida escursionistica accompagna un gruppo di detenute in una gita premio tra i sentieri del Parco Nazionale del Pollino. Ciò che parte come un’escursione, si trasforma progressivamente in un’esperienza carica di imprevisti, incontri e possibilità di rinascita. Il viaggio diventa così metafora di libertà e riconciliazione, con dinamiche umane che si sviluppano in uno scenario naturale di straordinaria bellezza.

Un cast femminile di grande spessore

Al fianco di Papaleo, troviamo tre interpreti di spicco del panorama cinematografico italiano: Claudia Pandolfi, Teresa Saponangelo e Vanessa Scalera, tutte attrici apprezzate per la loro capacità di dare profondità e autenticità ai personaggi. Completano il cast Andrea Fuorto, Rosanna Sparapano e Livia Ferri, contribuendo a dare forma a un racconto corale, dove ogni voce si intreccia con le altre per raccontare un percorso umano fatto di speranza e redenzione.

Il Bene Comune (©Pandolfimyworld Instagram)

Il Bene Comune (©Pandolfimyworld Instagram)

Una produzione corale per un progetto ambizioso

Il Bene Comune nasce dalla collaborazione tra tre realtà produttive: PiperFilm, Picomedia e Less is More Produzioni. A firmare la sceneggiatura, lo stesso Papaleo insieme a Valter Lupo. Tra i produttori, figurano nomi consolidati come Roberto Sessa, oltre allo stesso Papaleo, Carlo Pontesilli, Massimiliano Orfei, Luisa Borella e Davide Novelli. Le riprese, iniziate in questi giorni, si svolgeranno nell’arco di sei settimane attraversando i territori della Basilicata e della Calabria.

Anche il comparto tecnico vanta nomi importanti: la fotografia è affidata a Diego Indraccolo, la scenografia a Sonia Peng, i costumi a Sara Fanelli. Il montaggio sarà curato da Mirko Platania, mentre la colonna sonora porta la firma di Michele Braga, compositore molto attivo nel cinema italiano contemporaneo.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *