Seguici su

Cinema

La Festa del Cinema di Roma compie 20 anni: svelate le giurie dell’edizione 2025

Due giurie, una per i grandi nomi e una per gli esordienti: così la Festa del Cinema di Roma festeggia vent’anni all’insegna della qualità. Paola Cortellesi guida la selezione dei premi principali.

Pubblicato

il

Film premiati alla Festa del Cinema di Roma 2023, diciottesima edizione
Crediti Foto Festa del Cinema di Roma Profilo Facebook

In vista del traguardo dei vent’anni, la Festa del Cinema di Roma si prepara a una delle edizioni più ricche di sempre. L’appuntamento è fissato dal 15 al 26 ottobre 2025, ancora una volta negli spazi iconici dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. A guidare la kermesse ci saranno, come da tradizione, Salvatore Nastasi nella veste di presidente e Paola Malanga come direttrice artistica. Ma a catturare l’attenzione in questi giorni è l’annuncio ufficiale delle giurie che avranno il compito di assegnare i premi nelle principali sezioni del festival.

Cortellesi al timone: una giuria dal respiro internazionale

La presidenza della giuria principale, quella del Concorso Progressive Cinema, è stata affidata a Paola Cortellesi. Volto amatissimo del cinema italiano e regista di successo con C’è ancora domani, Cortellesi sarà affiancata da quattro nomi di rilievo nel panorama internazionale: il regista finlandese Teemu Nikki, noto per il suo stile fuori dagli schemi; il britannico William Oldroyd, autore di Lady Macbeth; lo scrittore e illustratore americano Brian Selznick, che ha ispirato Martin Scorsese con Hugo Cabret; e l’attrice franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz, già premiata a Cannes e considerata tra i talenti emergenti più interessanti d’Europa.

Questa giuria sarà incaricata di attribuire i riconoscimenti più importanti: il premio per il Miglior Film, il Gran Premio della Giuria, il riconoscimento per la Miglior Regia e quello per la Miglior Sceneggiatura. In aggiunta, verranno assegnati due premi intitolati a due icone del cinema italiano: il “Premio Monica Vitti” per la miglior attrice e il “Premio Vittorio Gassman” per il miglior attore. Infine, sarà la stessa giuria a decidere un Premio Speciale, libero da vincoli di categoria.

Paola Cortellesi (Crediti: Fondazione Festa del Cinema di Roma)

Paola Cortellesi (Crediti: Fondazione Festa del Cinema di Roma)

Uno spazio per il cinema che nasce: il premio Opera Prima

Oltre alla giuria principale, l’edizione 2025 della Festa di Roma dà ampio spazio alla valorizzazione dei giovani autori. Sarà infatti istituito un premio dedicato alla Miglior Opera Prima, destinato a lungometraggi di finzione selezionati nelle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public.

A decidere il vincitore di questo importante riconoscimento sarà un secondo gruppo di esperti, composto dal regista e produttore argentino Santiago Mitre, conosciuto per il film Argentina, 1985, dal regista anglo-irlandese Patrick Dickinson, e dall’attrice italiana Barbara Ronchi, apprezzata interprete del cinema d’autore contemporaneo.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *