Attualità
Moda e cambiamenti veloci: come i trend seguono il ritmo dei tempi
Analizziamo come sono cambiati usi e costumi con l’attuale era digitale. La trasformazione della moda nell’epoca odierna
Il passare delle epoche porta con sé anche un cambiamento del tessuto sociale di un Paese, e di conseguenza dell’intero globo. Negli anni si sono avvicendate mode, usi, costumi, abitudini delle varie comunità mondiali caratterizzando quelle stesse epoche. I trend dunque seguono il ritmo dei tempi che portano a riflettere sia sul passato lasciato alle spalle che sul futuro delle trasformazioni sociali. Un’evoluzione continua e costante che oggi vede soprattutto nel progresso tecnologico e digitale il fulcro d’attenzione.
Come sono cambiati usi e costumi con l’attuale era digitale
Quella che sta andando in scena a partire dal nuovo Millennio è un’epoca fortemente caratterizzata dallo sviluppo degli strumenti tecnologici e digitali. Un mondo basato sulla rete, che ha rivoluzionato dal suo ingresso nel tessuto sociale in poi, le abitudini e il modus operandi quotidiano di tutti. Anche nel mondo della moda, le tendenze si evolvono rapidamente, spesso in modo sorprendente e inaspettato. Questo continuo susseguirsi di novità e stili, quasi come un vero crazy time, da cui prendono il nome diversi casinò, riflette l’energia e la dinamicità che caratterizzano il settore, dove tutto può cambiare in breve tempo.Un contesto che ha abbracciato il cambiamento attingendo a piene mani dai crismi hi-tech attuali dando vita a capi originali dove si nota l’impronta della contemporaneità digitale. Una commistione di stili e di design che mutuano dalla tecnologia una resa visiva camaleontica e una capacità di soddisfare i desiderata e i gusti del pubblico nonché della società.
La trasformazione della moda nell’epoca odierna
Ma la mod chiaramente non ha subito una trasformazione unicamente sul piano del design e dello stile con elementi presi qui e là dal progresso tecnologico e dalla modernità digitale. Ha variato e di molto anche il modo di pensare alla produzione dei capi di abbigliamento con un consumismo maggiore e un’alternanza di capi molto più rapida rispetto al passato. Si nota sempre più nei rivenditori di abbigliamento, infatti, un ciclo corto di pezzi messi in vendita, con un massimo di 7 settimane in vetrina per un medesimo stile. Dopodiché si passa al modello successivo per offrire al cliente novità su novità di continuo. Una velocità che è anch’essa figlia del tempo attuale dove esiste una costante necessità di cambiare, per prevenire la noia e l’abitudine. I desiderata di chi acquista nel settore moda mutano giorno per giorno, e per tanto anche chi produce deve tenersi al passo, come faceva il grande Giorgio Armani. Preferenze che spaziano da uno stile all’altro senza soluzione di continuità dove ciò che oggi fa tendenza domani non lo farà più. E da questo ne deriva una trasformazione inarrestabile, destinata a crescere col passare degli anni e non ad arrestarsi. Sono cambiate quindi le abitudini della società e i trend dell’abbigliamento rispettando quelli che sono i nuovi crismi contemporanei in termini di domanda sul mercato. Un’offerta che per ora riesce a reggere ma che nel lungo periodo potrebbe anche decidere di imporre un proprio modo di operare prescindendo dal customer.