Seguici su

Musica

Faenza celebra l’estate con Il Giardino dei Semplici: tappa esclusiva del tour dei 50 anni

Domenica 6 luglio, nella suggestiva cornice di Piazza Nenni (già Piazza della Molinella), andrà in scena il Grande Concerto dell’Estate. L’evento, a ingresso libero, prenderà il via alle ore 21

Pubblicato

il

Faenza celebra l’estate con Il Giardino dei Semplici: tappa esclusiva del tour dei 50 anni

Faenza si prepara a vivere un appuntamento speciale con la musica: domenica 6 luglio, nella suggestiva cornice di Piazza Nenni (già Piazza della Molinella), andrà in scena il Grande Concerto dell’Estate, con protagonista Il Giardino dei Semplici. L’evento, a ingresso libero, prenderà il via alle ore 21 e rappresenta una tappa esclusiva per la Romagna del tour che celebra i 50 anni di carriera della storica band napoletana.

I festeggiamenti per i 30 anni del MEI

In attesa del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, che festeggerà i suoi 30 anni dal 3 al 5 ottobre sempre a Faenza, la città omaggia un gruppo che ha lasciato un segno profondo nella musica italiana. Il Giardino dei Semplici ha attraversato decenni di successi, contribuendo a plasmare il sound del cosiddetto “Napule’s Power”, antesignano dell’odierno indie pop.

Le canzoni più attese

Tra le canzoni che hanno reso celebre il gruppo spiccano vere e proprie icone come Tu ca nun chiagne, M’innamorai, Angela, Vai, Tamburino e Carnevale da buttare. La band esordì negli anni ’70, nel pieno della stagione dei “complessi”, e raggiunse la notorietà anche grazie a partecipazioni memorabili a rassegne come il Festivalbar e il Festival di Sanremo. Il 3 settembre 2025 si celebrerà il 50° anniversario dalla prima esecuzione di M’innamorai proprio al Festivalbar, brano pubblicato come lato B del 45 giri Una storia.

I lavori più significativi della formazione

Tra i lavori più significativi della loro discografia figura Il bianco e il nero, pubblicato nel 1980, considerato antesignano del celebre Nero a metà di Pino Daniele. Con brani come Tu tu tu, Silvie e Pe tte, il gruppo ha saputo fondere melodia, innovazione e identità partenopea, contribuendo alla nascita di una nuova ondata musicale conosciuta oggi come Neapolitan Power.

Come e dove assistere al concerto

Il concerto di Faenza si preannuncia come un evento da non perdere, inserito in un tour nazionale che sta registrando il tutto esaurito in numerose località. L’ingresso sarà gratuito grazie al sostegno del Comune di Faenza, di Materiali Musicali, Monte Brullo e di altri partner che si stanno unendo all’iniziativa.

L’apertura della piazza al pubblico è prevista per le ore 20. Durante la serata saranno disponibili cassette per offerte libere a favore del tecnico musicale Luca Lambertucci e della comunità della Piccola Betlemme.

Per informazioni: 349.4461825 – segreteria@materialimusicali.it

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *